Psicologia e gioco
La dimensione creativa del gioco permette di trascendere i limiti della realtà fisica e dà spazio alla nostra fantasia di immaginare, sognare, creare in un ambiente libero dal giudizio altrui ma anche dalle costrizioni, poiché è possibile abbandonarlo nei momenti di disagio.
​
Credo che il gioco possa essere molto utile anche all’interno di un percorso di supporto psicologico poiché permette di esprimere sé stessi, ciò che ci fa divertire, ciò che siamo o che vorremmo essere. In altre parole, ci permette di mettere in gioco, per l’appunto, aspetti di noi, che agiamo più o meno consapevolmente. Per lo stesso motivo, parlandone all’interno di un percorso di supporto psicologico, può essere utile a favorire una maggiore consapevolezza di certi nostri aspetti e dimensioni, ma anche a sperimentarne di nuovi.
​
Il modo in cui scegliamo di giocare è un mezzo in cui esprimere i nostri desideri e lasciar andare la fantasia, oltre i limiti che ci poniamo nella vita di tutti i giorni. Immaginare, inoltre, può fungere come una sorta di allenamento a pensare diversamente o chiave per aprire quella porta verso qualcosa di nuovo, autentico e libero.
​
Nel percorso insieme a me potremo tradurre questa fantasia in qualcosa da portare nella vita di tutti i giorni, in un linguaggio meno figurato e più concreto. Potremo trovare delle alternative al modo in cui sei solito/a comportarti. Alternative che diano più ascolto a come sei fatto/a, piuttosto che a cosa ci si aspetta da te e in questo modo riacquisire la libertà di essere te stesso/a.
