top of page

Giochi di ruolo

Un gioco di ruolo (GDR o RPG, dall'inglese role-playing game), è un gioco dove il giocatore o la giocatrice interpreta un personaggio creato appositamente per il gioco (ne assume il ruolo). Si svolge all’interno di un’ambientazione narrativa che definisce lo spazio entro cui si gioca e può essere influenzato dai vari personaggi, guidati dai giocatori. L’ambientazione può essere ispirata a libri, film, eventi realmente accaduti o essere totalmente inventata.
In ogni caso, un gioco di ruolo è anche lo spazio in cui le immaginazioni dei diversi giocatori e giocatrici si incontrano e si alimentano tra di loro.

Sperimentare sé stessi/e

La creazione del personaggio

Esistono diversi tipi di giochi di ruolo, ma senza scendere nel dettaglio delle regole dei singoli giochi e del loro funzionamento, quasi sempre permettono la creazione di un personaggio, di cui si sceglieranno sia le caratteristiche fisiche che la personalità e il carattere. Spesso si creano delle vere e proprie esperienze passate di tale personaggio, che aiutano a definirne la persona che è diventata e magari i suoi obiettivi. Questo personaggio avrà quindi il suo modo di interpretare il mondo e di dare a esso un significato.

​

Ciò gli permette di scegliere come muoversi, come comportarsi, sulla base di ciò che riterrà importante per sé stesso/a e della sua identità. E così anche il giocatore o la giocatrice potrà scegliere di dare al proprio personaggio un aspetto di sé o magari di dare un aspetto che ritiene molto diverso da sé, ma che vorrebbe sperimentare. Ad esempio, una persona che sente di essere molto disponibile ad aiutare il prossimo, potrebbe decidere di creare un personaggio caritatevole o al contrario un personaggio che pensa al proprio bene a discapito di quello altrui, proprio nel tentativo di sperimentare qualcosa di diverso di quello che vive nella vita di tutti i giorni.

Il gioco di ruolo all'interno della terapia

Cosa potremo fare insieme

Oltre al divertimento e alla curiosità di sperimentarsi nei panni di qualcun altro, il gioco di ruolo può essere anche uno spunto interessante da poter usare in un percorso di supporto psicologico.

​

Giochi già a un gioco di ruolo? Con me potrai aumentare la consapevolezza degli aspetti che scegli di giocare e dare al tuo personaggio e insieme potremo costruire un modo per sperimentare quegli aspetti anche al di fuori, nella vita di tutti i giorni.

​

Secondo George Kelly (1991), nel momento in cui una persona crea un personaggio, “la sua immagine del personaggio che interpreta è l’immagine di sé stesso/a o almeno un’immagine nella quale mantiene una certa misura di identità”. Nel modo in cui scegli e interpreti un personaggio, giochi almeno in parte un aspetto della tua identità (persino quando crei il personaggio “per contrasto”, all’opposto di come ritieni di essere): insieme potremo comprendere questi aspetti e declinarli in modi nuovi, che abbiano senso per te e che ritieni utili da portare nella tua vita.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

©2022-2025 di Elisa Borace Psicologa. Creato con Wix.com

bottom of page